Non aggiorno questo blog da più di un anno ma oggi vorrei riprendere. Poche righe per dire che è tutto ok. Ad agosto dello scorso anno abbiamo subito una pesante aggressione al gregge e abbiamo faticato per un po’ di tempo per elaborare l’accaduto e non lasciare che tutti gli eventi prendessero il sopravvento. Stiamo ripensando al futuro dell’Orto rimanendo fedeli e coerenti con le nostre scelte originali consci che anche questi eventi non ci hanno del tutto abbattuto. E’ stata una bella scoperta.
Ci siamo presi del tempo per stare più vicini ai bimbi e siamo felici di vederli crescere. Aspetteremo che Olmo inizi l’asilo per poter riprendere alcune attività che ora abbiamo accantonato per dare attenzioni al piccolo terremoto. Rimane comune sempre disponibile nello shop il nostro Olio Extra Vergine di Oliva Bio.
Se passate di qua lasciateci un messaggio o ricordatevi di acquistare i nostri prodotti nello shop, giusto per capire se stiamo scrivendo a noi stessi o se qualcuno ci legge ancora 🙂
Ci si legge presto, Ale.
Sorpresa nel lettore feed 😉
Anche qui il lupo ha detto fine alle tre capre, due volte è passato e l’hanno visto pure di giorno qualche giorno fa. Sicuro che erano cani? Saluti!
Ciao Ste, buon Anno! Oramai dopo oltre 1 anno siamo quasi sicuri che siano stati lupi. Quando scrissi il post sul blog non ci volevo credere ma oramai da tempo si sente ululare spesso verso l’imbrunire e ci sono stati vari avvistamenti. Noi purtroppo siamo stati i primi. Del resto siamo noi contadini che dobbiamo tornare a convivere anche con loro.
Sono capitato per caso sul vostro blog cercando informazioni sull’asino amiatino. Sono felice per la vostra scelta e mi è piaciuto molto il tuo commento “Del resto siamo noi contadini che dobbiamo tornare a convivere con loro”. Ti fa onore: mio nonno mi raccontava spesso che quando da piccolo (12 anni) “badava” le pecore con lui c’erano sempre i cani da pastore e la sera il gregge veniva ricoverate nell’ovile. Ogni mestiere ha le sue regole e anche un bravo pastore non può sfuggire a questa verità.
Ciao e in bocca al Lupo per tutto (escluse le pecore naturalmente)
Giuseppe da Monterchi
P.S. all’augurio in bocca al lupo si risponde grazie perché quando un cucciolo (di lupo) è in bocca alla sua mamma, non c’e’ posto più sicuro dove potrebbe stare.
Sono capitato per caso sul vostro blog cercando informazioni sull’asino amiatino. Sono felice per la vostra scelta e mi è piaciuto molto il tuo commento “Del resto siamo noi contadini che dobbiamo tornare a convivere con loro”. Ti fa onore: mio nonno mi raccontava spesso che quando da piccolo (12 anni) “badava” le pecore con lui c’erano sempre i cani da pastore e la sera il gregge veniva ricoverate nell’ovile. Ogni mestiere ha le sue regole e anche un bravo pastore non può sfuggire a questa verità.
Ciao e in bocca al Lupo per tutto (escluse le pecore naturalmente)
Giuseppe da Monterchi
P.S. all’augurio in bocca al lupo si risponde grazie perché quando un cucciolo (di lupo) è in bocca alla sua mamma, non c’e’ posto più sicuro dove potrebbe stare.